Skip to content

RADIO LEIB – PERCORSO DI FORMAZIONE

    RADIO LEIB – PERCORSO DI FORMAZIONE

    radiofonia digitale, sperimentale e di comunità

    Iscrizioni chiuse il 13 febbraio 2021

    a cura di
    Alan Alpenfelt
    cargocollective.com/zweetz/Alan-Alpenfelt

    coordinato da
    Gesualdi | Trono
    Direzione Artistica di Altofest

    in collaborazione con
    Goethe-Institut Neapel

    A partire dall’esperienza complessa e articolata di Altofest, nell’ambito delle azioni di implementazione e sviluppo della sua Web Radio, vogliamo donare un’opportunità di formazione gratuita agli studenti delle università campane interessati alla radiofonia come dimensione sperimentale, artistica, informativa, archivistica, storica, sociale e di ricerca.

    Il percorso è organizzato in tre sessioni – in digitale e in presenza – corredate da un periodo finale di tirocinio, da svolgersi a Napoli, durante l’edizione 202X di Altofest.

    RADIO LEIB

    Nell’ambito del dialogo ormai consolidato tra Altofest e il Goethe-Institut Neapel, il progetto prevede il lancio di Radio Leib, durante la programmazione di Altofest 202X, immaginata come luogo permanente di ricerca e divulgazione, indagine e attività artistica e speculativa.
    Intendiamo infatti formare una redazione fissa che metta a frutto le competenze apprese durante il laboratorio, in una modalità pensare-fare, imparare-agendo, offrendo ai suoi partecipanti la possibilità di mettere immediatamente in pratica le conoscenze acquisite.
    Radio LeiB sarà una stazione radio concepita come un “corpo vivo” in movimento, seguendo lo stesso principio di prossimità che sottende ad Altofest come opera-sistema.
    Immaginiamo che Radio LeiB possa incarnarsi nella città, con le sue stazioni mobili innestate nel tessuto urbano, parti vive di un “corpo-radio”, in movimento nel mondo.
    In questo senso abbiamo scelto il nome “Leib”: un corpo vivo a contatto col mondo; il Leib come stare al mondo (Lebenswelt).

    IL CONTESTO: Altofest 202X – NOWHERE

    Fin dal 2017, Altofest si è dotato di una web radio – agita attraverso un “corpo-radio in movimento”, animata da conduttori differenti, trasmettendo gli eventi direttamente dai luoghi del fest, coinvolgendo artisti, cittadini, spettatori, studiosi e ricercatori, passanti e curiosi.
    Interviste, incursioni domestiche, incontri e confronti, dirette e registrazioni, hanno nutrito un palinsesto spontaneo, che di fatto ha generato un archivio sonoro dell’esperienza delle ultime 5 edizioni, comprese quelle speciali ECoC.

    Ora, vogliamo intraprendere un’operazione di implementazione e sviluppo della Web Radio; affinché possa diventare un luogo stabile con una programmazione permanente: riferimento, testimonianza, archivio e genesi di riflessione e azione, a carattere sperimentale.

    TEMA GUIDA: La Traduzione

    I contenuti che saranno elaborati dai partecipanti seguiranno la traccia del tema poetico di questa edizione 202X di Altofest, che quest’anno prende in esame la “Traduzione”. Ad essa è dedicato il processo di rilettura di Altofest come dispositivo, attraverso le pratiche riflessive elaborate dalla Co.R – Comunità di Ricerca, a cui parteciperanno artisti, cittadini, studiosi, ricercatori ed esperti internazionali.