Radio Leib is a “living body” in motion. A boundless space that welcomes proposals for experimental and community radio. The name “Leib” refers to a living body in contact with the world; Leib as being in the world (Lebenswelt).
Radio Leib simultaneously inhabits the live and sound space, live and deferred; it is understood as an inhabited and extended space and not simply as media.
Listening becomes an experience of space, the body becomes the measure of a boundless yet well-defined landscape; each listener/spectator becomes the inhabitant of a poetic dimension, which cancels distances, preserves participation in presence, participating in an experience that is both intimate and collective at the same time.
The project focuses on the need to imagine new strategies of cultural accessibility and further forms of proximity, experimenting with hybrid forms of participation and coexistence, which can connect people and places that are apparently distant, but coexist in the sound space and differently inhabited by the radio. We challenge distance with the immediacy of listening and the sublimation of physical space into poetic space, without renouncing the live encounter.
Radio Leib is conceived and curated by Teatringestazione. It was born as a radio spin-off of Altofest, first on an experimental basis in 2017, and then consolidated into an autonomous project in 2021. It already has established collaborations with the Goethe Institut in Naples, for which it broadcasts Radio Poesia; with Radio Cashmere in Berlin for which it broadcasted Moscow Club #54; with the Fondazione Matera-Basilicata for which it broadcasted the festival In Linea d’Aria.
In 2022 Radio Leib Community Workshop is among the Local Journey for Change selected projects, with the support of IETM International network for contemporary performing arts.
Radio Leib è “corpo vivo” in movimento. Uno spazio sconfinato che accoglie proposte di radiofonia sperimentale e di comunità. Il nome “Leib” si riferisce ad un corpo vivo a contatto col mondo; il Leib come stare al mondo (Lebenswelt).
Radio Leib abita simultaneamente lo spazio dal vivo e quello sonoro, in diretta e in differita; essa è intesa come spazio abitato ed esteso e non semplicemente come media.
L’ascolto diventa esperienza dello spazio, il corpo si fa misura di un paesaggio sconfinato eppure ben definito; ogni ascoltatore/spettatore si fa abitante di una dimensione poetica, che annulla le distanze, preserva la partecipazione in presenza, partecipando ad un’esperienza intima e collettiva allo stesso tempo.
Il progetto pone un fuoco sulla necessità di immaginare nuove strategie di accessibilità culturale e ulteriori forme di vicinanza, sperimentando forme ibride di partecipazione e coesistenza, che possano mettere in connessione persone e luoghi apparentemente lontani, ma compresenti nello spazio sonoro e diversamente abitabile della Radio. Sfidiamo la distanza con l’immediatezza dell’ascolto e la sublimazione dello spazio fisico in spazio poetico, senza rinunciare all’incontro dal vivo.
Radio Leib è ideata e curata da Teatringestazione. Nasce come spin off radiofonico di Altofest, prima in via sperimentale nel 2017, per poi consolidarsi in progetto autonomo nel 2021. Ha già al suo attivo consolidate collaborazioni con il Goethe Institut di Napoli, per cui trasmette Radio Poesia; con Radio Cashmere di Berlino per cui ha trasmesso Moscow Club #54; con la Fondazione Matera-Basilicata per cui ha trasmesso il festival In Linea d’Aria.
Nel 2022 Radio Leib Community Workshop è tra i progetti selezionati del Local Journey for Change, con il sostegno di IETM International network for contemporary performing arts.